English:-
In this book, you will find twelve windows opening onto twelve seasons and landscapes of an imaginary world that is nonetheless coherent in its own way. A small theater populated by lost, stubborn, sometimes brutal characters, driven by the awareness of a lack, a void they cannot name but dream confusedly of filling. And this need drives them to travel, to search, to turn the tables, to change all the cards in their hand. Because either you find a royal flush, or there is no point in playing. And so long to those who are content to win with two pairs. Whether they are brilliant (and very distracted) engineers, brutal and gigantic barbarians imprisoned in a world halfway between Howard and Lord Dunsany, shadows in the desert, employees not entirely willing to bow down, old and warlike Tuscan farmers, or ghosts, in their own way, rather concrete. The whole thing is rounded off with a couple of youthful digressions, which I have included more out of nostalgia than anything else, like those pieces you sometimes find in museums, the ones that no one really knows what they were or what they were used for, but it seems a shame to leave them in a box in the back. So they are displayed with a warning in small print: uncatalogued find, uncertain use. Handle with care.
Italian:-
In questo libro troverete dodici finestre aperte su altrettante stagioni e paesaggi di un mondo immaginario eppure, a suo modo, coerente. Un teatrino popolato da personaggi sperduti, testardi, a volte brutali, mossi dalla consapevolezza di una mancanza, di un vuoto al quale non sanno dare un nome ma che sognano confusamente di colmare. E questa necessità li spinge a viaggiare, a cercare, a rovesciare il tavolo, a cambiare tutte le carte della mano. Perché, o si trova una scala reale, o non ha senso giocare. E tanti saluti a chi si contenta di vincere con una doppia coppia. Siano essi geniali (e molto distratti) ingegneri, brutali e giganteschi barbari imprigionati in un mondo a metà fra Howard e Lord Dunsany, ombre nel deserto, impiegati non del tutto disposti a piegarsi, vecchi e bellicosi contadini toscani o fantasmi, a modo loro, piuttosto concreti.
Completano il tutto un paio di divagazioni giovanili, che ho incluso più che altro per nostalgia, come fossero quei pezzi che si trovano a volte nei musei, quelli che nessuno sa davvero cosa fossero o a cosa servissero ma sembra brutto lasciarli in una cassa sul retro. Così li si espone con una avvertenza in caratteri piccoli: ritrovamento non catalogato, uso incerto. Agitare con prudenza.








Reviews
There are no reviews yet.